Condizioni Generali

del Contratto di utilizzo del Servizio “Ride Me”

ITA / ENG

Art. 1: Descrizione del Servizio

1.1. Scopo del Servizio
La piattaforma di bikesharing Ride Me ha come scopo quello di ottimizzare gli spostamenti ecosostenibili e di guidare l’utente nella scoperta del territorio mediante l’utilizzo di un’audioguida (di seguito “Audioguida”) in lingua italiana ed inglese, accessibile tramite l’app “Ride Me”.

1.2. La Società Ride It S.r.l. e il Servizio Ride Me
“Ride Me” è un servizio (di seguito “Ride Me” o “Servizio”) realizzato mediante un sistema di bike sharing ed audioguida, gestito dalla Società “Ride It S.r.l.” (di seguito “Gestore”), con sede legale in Calle Merlato 4, 34073, Grado (GO), Italia, n. tel +393519699010, indirizzo e-mail info@rideme.it, pec rideit@pec.it finalizzato a permettere al Sottoscrittore (di seguito “Sottoscrittore”) l’utilizzo, tramite l’app “Ride Me”, di biciclette a propulsione umana (di seguito la/le “Bicicletta/e”).

1.3. Funzioni del Servizio
Il Servizio consente al Sottoscrittore di prelevare fino ad un numero massimo di 2 Biciclette presso una delle stazioni di alloggiamento di cui al successivo art. 2.1 (di seguito “Stazioni”) mediante l’utilizzo dell’app “Ride Me”, per utilizzarla/e secondo le presenti Condizioni Generali, con assoluto obbligo di restituzione, ma facoltà di riconsegna presso una Stazione anche diversa da quella di prelievo.

Articolo 2: Contenuto del Servizio

2.1. Noleggio delle Biciclette
Il Servizio viene erogato mettendo a disposizione del Sottoscrittore le Biciclette che possono essere prelevate presso le apposite Stazioni, il cui elenco ed ubicazione sono resi disponibili a mezzo dell’applicazione ufficiale per smartphone e tablet “Ride Me”.

2.2. Audioguida
Il Servizio comprende, per ciascun Sottoscrittore, la possibilità di utilizzare un’Audioguida integrata al GPS dello smartphone o del tablet. L’Audioguida si aggiorna durante gli spostamenti del Sottoscrittore e fornisce a quest’ultimo importanti informazioni storiche, culturali e naturalistiche riguardanti l’ambiente circostante.

2.3. Eventuali malfunzionamenti dell’Audioguida
Il Gestore non è responsabile per eventuali malfunzionamenti che dovessero occorrere nell’utilizzo dell’Audioguida ove dipendenti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, da lentezza di caricamento della rete dati cellulare, da mancanza di copertura di rete da parte del proprio gestore telefonico, da malfunzionamenti inerenti lo smartphone o il tablet utilizzato e, in ogni caso, ove non dipendenti da cause imputabili al Servizio.

Articolo 3: Iscrizione al Servizio

3.1. Accesso al Servizio
Possono iscriversi al Servizio solo coloro i quali abbiano compiuto 18 anni di età all’atto dell’iscrizione.
L’accesso al Servizio è subordinato ad apposita iscrizione, previa:

3.2. Modalità di iscrizione


3.3. Informazioni relative alla fruizione del Servizio


3.4. Modalità di pagamento
Il pagamento del Servizio può essere effettuato esclusivamente tramite circuito PayPal oppure con carta di credito, circuito Master Card, Visa o American Express, coperta da fido bancario. All’atto dell’iscrizione, il Sottoscrittore è obbligato a comunicare al Gestore gli estremi della carta di credito per il pagamento noleggio, autorizzando altresì il Gestore a verificare la solvibilità bancaria del Sottoscrittore.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore a trattenere gli eventuali importi dovuti a titolo di corrispettivo per il noleggio ovvero a titolo di penale in forza del successivo art. 6.

3.5. Modalità di accesso al Servizio
Il Servizio è accessibile nei limiti del numero di Biciclette disponibili in ogni Stazione, salvo casi di forza maggiore o decisioni delle autorità competenti che comportino una restrizione totale o parziale, temporanea o definitiva, dell’ uso di una o più Stazioni o della circolazione ciclistica sul territorio interessato dal servizio “Ride Me”.

3.6. Limitazioni all’uso del Servizio
Il Sottoscrittore riconosce e accetta che il Gestore possa modificare la posizione delle Stazioni, gestendo il Servizio a sua esclusiva discrezione. Eventuali variazioni saranno in ogni caso esplicitate all’interno dell’app.

3.7. Possibili variazioni delle Condizioni Generali
Il Gestore, al fine di mantenere la flessibilità dei propri rapporti commerciali, si riserva la facoltà di aggiornare e/o modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali relative all’utilizzo del Servizio mediante preavviso scritto inviato all’indirizzo e-mail fornita dal Sottoscrittore all’atto dell’iscrizione.
Le modifiche alle presenti Condizioni Generali avranno effetto nei confronti del Sottoscrittore e si intenderanno tacitamente accettate qualora lo stesso non receda dal Contratto entro il termine di 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di aggiornamento e/o modifica delle presenti Condizioni Generali.
Le modalità di recesso dal Contratto saranno esplicitate all’interno della e-mail inviata al Sottoscrittore

Articolo 4: Prelievo, restituzione e durata del noleggio delle Biciclette

4.1. Prelievo delle Biciclette
Il Sottoscrittore può noleggiare fino a 2 Biciclette contemporaneamente con il proprio account, inserendole nell’apposito carrello mediante scannerizzazione dei QR code presenti sulle Biciclette selezionate.
Il costo delle diverse tipologie di Biciclette, comprensivo di IVA, è esplicitato all’interno del carrello.
Il prezzo esplicitato nel carrello all’atto della conferma del noleggio si intende pattuito per l’utilizzo delle Biciclette fino alle ore 24:00 del giorno in cui viene effettuato il prelievo.

4.2. Inizio e termine del noleggio
Il noleggio inizia con lo sblocco automatico del lucchetto presente sulla Bicicletta e termina con la chiusura manuale del lucchetto.
Il Sottoscrittore è tenuto a verificare che tutti i lucchetti delle Biciclette noleggiate con il suo account siano perfettamente chiusi al termine dell’utilizzo.
La chiusura è possibile solamente in una delle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, opportunamente segnalate all’interno dell’app.

4.3. Verifica delle condizioni della Bicicletta
Al momento del prelievo della Bicicletta il Sottoscrittore e/o l’Utente sono tenuti a verificare che la stessa sia funzionante e in perfetto stato, nella totalità ed in ogni sua componente. In caso contrario dovranno immediatamente restituire la bicicletta mediante le modalità di cui al comma precedente comunicando al Gestore le eventuali anomalie e/o danni riscontrati mediante l’apposita sezione presente all’interno dell’app.
La mancata comunicazione da parte del Sottoscrittore di eventuali anomalie e/o danni riscontrati durante l'utilizzo del Servizio equivale a dichiarare che la Bicicletta/e presa/e in consegna è in perfetto stato e, pertanto, il Sottoscrittore si impegna a restituirla/e nelle medesime condizioni. Il Sottoscrittore si impegna a verificare, per tutta la durata del noleggio, che le Biciclette noleggiate e/o concesse in uso all’Utente siano in perfetto stato e si impegna a manlevare e a tenere indenne il Gestore da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata verifica delle condizioni della Bicicletta.

4.4. Prezzo del Servizio e addebito automatico del corrispettivo
Il prezzo esplicitato nel carrello all’atto dell’acquisto si intende stabilito per il tempo intercorrente dal momento del prelievo fino alle ore 24:00 del giorno in cui è stato effettuato il prelievo. Il Sottoscrittore che non riconsegna la Bicicletta in una delle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2, entro le ore 24:00 di ciascun giorno di utilizzo manifesta implicitamente l’intenzione di prolungare la durata del noleggio anche per tutta la giornata successiva.
Alle ore 24:00 del giorno in cui è stato effettuato il prelievo verrà addebitato automaticamente al Sottoscrittore, per ogni Bicicletta non riconsegnata in una delle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2, un ulteriore importo pari a quello esplicitato all’atto della conferma del noleggio.
Alle ore 24:00 del giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il prelievo, e alle ore 24:00 di tutti i giorni successivi, verrà addebitato automaticamente al Sottoscrittore, per ogni Bicicletta non riconsegnata in una delle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2, un ulteriore importo pari a quello esplicitato all’atto della conferma del noleggio. Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo di corrispettivo per il noleggio e a titolo di penale in forza del successivo art. 6.

4.5. Durata minima e massima del noleggio
La durata minima del noleggio è pari al tempo intercorrente tra il prelievo e le ore 24:00 del giorno in cui viene effettuato il prelievo.
La durata massima del noleggio è pari a 15 giorni decorrenti dalle ore 24:00 del giorno in cui è stato effettuato il prelievo della/e Biciclette. Il Sottoscrittore è tenuto a riconsegnare la/le Bicicletta/e entro le ore 24:00 del 15/mo giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il prelievo. Nel caso in cui venga superata la durata massima del noleggio, il Gestore applicherà a titolo di penale, allo scadere delle ore 24:00 del 15/mo giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il prelievo e alle ore 24:00 di tutti i giorni successivi, un importo pari ad euro 30,00= per ogni Bicicletta non riconsegnata in una delle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo di corrispettivo per il noleggio e a titolo di penale in forza del successivo art. 6, salva in ogni caso per il Gestore la facoltà di valersi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 8.

4.6. Diritto di recesso
Il Sottoscrittore può recedere dal contratto in qualsiasi momento riconsegnando la Bicicletta in una delle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2.
Il Sottoscrittore che non riconsegna la Bicicletta in una delle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2, entro le ore 24:00 di ciascun giorno manifesta implicitamente l’intenzione di prolungare la durata del noleggio per tutta la giornata successiva.
Nel caso in cui il Sottoscrittore receda dal contratto non verranno in ogni caso restituiti gli importi già addebitati.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo di corrispettivo per il noleggio.

Art. 5: Obblighi e responsabilità del Sottoscrittore

5.1. Divieti e impegni in capo al Sottoscrittore e all’Utente legati al corretto utilizzo delle Biciclette
Il Sottoscrittore si impegna ad utilizzare il Servizio con la prudenza e diligenza del buon padre di famiglia e nel rispetto delle vigenti norme di legge e delle presenti Condizioni Generali. Dal momento del ritiro al momento della riconsegna della Bicicletta, ivi compresa l’ipotesi di soste intermedie, il Sottoscrittore s’impegna a custodire e utilizzare con la prudenza e diligenza del buon padre di famiglia la Bicicletta, in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.
Il Sottoscrittore si impegna a rispettare le norme del Codice della Strada e successive modificazioni e integrazioni, del relativo Regolamento di esecuzione (D.Lgs. n. 285/1992, D.p.r. n. 495/1992), di qualsiasi regolamento pubblico che disciplini la circolazione a mezzo bicicletta nonché delle presenti Condizioni Generali.
Il Sottoscrittore garantisce che l’eventuale Utente usufruisca del Servizio con la medesima diligenza a lui richiesta, nel rispetto della normativa vigente e delle presenti Condizioni Generali. In particolare, al Sottoscrittore e all’Utente è vietato:

  1. danneggiare la Bicicletta o comunque utilizzare la Bicicletta su superfici o in condizioni che potrebbero danneggiarla o adottare comportamenti tali da ingenerare il rischio di danneggiamenti alla Bicicletta;
  2. trasportare qualsiasi passeggero in qualsiasi modo;
  3. abbandonare la Bicicletta incustodita e/o non assicurata con il lucchetto in dotazione o comunque adottare comportamenti tali da ingenerare il rischio di furto della Bicicletta;
  4. smontare o tentare di smontare in tutto o in parte la Bicicletta;
  5. modificare la struttura o l’aspetto della Bicicletta;
  6. trasportare la Bicicletta con mezzi privati;
  7. fare un uso della Bicicletta contrario all’ordine pubblico ed alle norme di pubblica sicurezza o tenere comportamenti o azioni che possano danneggiare l’immagine o la reputazione del Servizio;

In particolare, il Sottoscrittore e l’Utente si impegnano a:

  1. Ispezionare attentamente la bicicletta che desidera utilizzare prima dello sblocco, per assicurarsi che sia in buone condizioni operative.
  2. Testare i componenti operativi della bicicletta prima di procedere con l'utilizzo previsto, inclusi freni, pneumatici, ingranaggi, pedali, telaio e sella.
  3. Comunicare tempestivamente al Gestore qualsiasi difetto, malfunzionamento o riparazione necessaria alla Bicicletta tramite l’apposita sezione presente nell’app.
  4. Comunicare tempestivamente al Gestore eventuali incidenti comportanti lesioni personali verificatisi durante l’utilizzo del Servizio tramite l’apposita sezione presente all’interno dell’app.
  5. Comunicare tempestivamente al Gestore l’eventuale furto della Bicicletta tramite l’apposita sezione presente all’interno dell’app.
  6. Utilizzare il Servizio con la massima prudenza e diligenza possibile e nel rispetto delle vigenti norme di legge.
  7. Non utilizzare il servizio in caso di condizioni fisiche o mentali che impediscano di condurre in sicurezza la Bicicletta.
  8. Non utilizzare la Bicicletta sotto l'effetto di alcol, droghe o qualsiasi altra sostanza che comprometta la capacità di condurla in sicurezza.
  9. Non utilizzare la Bicicletta mentre si trasporta qualsiasi oggetto che impedisca di condurla in sicurezza.
  10. Non trasportare terzi sulla bicicletta.
  11. Non usare la Bicicletta per gareggiare, saltare, fare acrobazie e andare in fuoristrada.
  12. Riconsegnare la bicicletta ponendola ordinatamente all’interno dell’apposita rastrelliera presso una delle stazioni indicate nell’app.
  13. Riconsegnare la Bicicletta entro il termine massimo di durata del noleggio di cui all’art. 4.5.

In caso di violazione degli impegni e dei divieti sopra indicati, Il Gestore avrà la facoltà di risolvere il presente Contratto ai sensi del successivo art. 8, salva sempre l’applicazione delle penali previste dal successivo art. 6.
In caso di danneggiamento di uno o più componenti della Bicicletta, il Sottoscrittore è tenuto a risarcire al Gestore una somma pari al valore del danno secondo le previsioni dell’art. 6, salvo il risarcimento del maggior danno eventualmente subito.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo di corrispettivo per il noleggio e a titolo di penale in forza del successivo art. 6.

5.2. Piccoli interventi di manutenzione ordinaria
È consentito al Sottoscrittore e all’Utente effettuare piccoli interventi di manutenzione ordinaria sulla Biciclette, quali, a titolo esemplificativo: alzare e abbassare la sella, gonfiare le ruote e riposizionare la catena in caso di fuoriuscita della stessa.
Il Sottoscrittore si assume la responsabilità per i danni alla Bicicletta, a se stesso e a terzi che dovessero verificarsi durante il compimento delle operazioni di manutenzione ordinaria.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo penale in forza del successivo art. 6.

5.3. Assunzioni di rischio
Il Sottoscrittore e l’Utente dichiarano di saper condurre la Bicicletta e di trovarsi in una condizione che consente loro il perfetto utilizzo della stessa.
Il Sottoscrittore e l’Utente riconoscono e accettano espressamente che il noleggio e l'utilizzo della Bicicletta siano a proprio rischio. Il Sottoscrittore e l’Utente comprendono che il ciclismo può essere un'attività pericolosa che potrebbe comportare rischi per sé e per gli altri, ed hanno piena coscienza dei danni e delle lesioni quali infortunio, invalidità parziale o totale, paralisi e morte, che possono derivare dall’utilizzo del Servizio.
Il Sottoscrittore e l’Utente sono gli unici responsabili dell'ottenimento e dell'uso di un casco e di un equipaggiamento protettivo, non forniti dal Servizio.
Il Gestore è responsabile della gestione, manutenzione e riparazione quotidiana delle bici ma ciò non significa che abbia l'obbligo di garantire che tutte le biciclette disponibili siano in condizioni di assoluta assenza di difetti. Per questo motivo è fatto obbligo al Sottoscrittore e all’Utente di controllare inizialmente, e per tutto il periodo di noleggio, l'integrità dei componenti, comunicando eventuali malfunzionamenti al Gestore mediante l’apposita sezione presente all’interno dell’App.

5.4. Assunzioni di responsabilità
Il Sottoscrittore sarà responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti o indiretti causati a terzi (a persone e/o a cose e/o ad animali) così come a se stesso e/o a cose e/o ad animali di sua proprietà o di proprietà di terzi, per effetto o in conseguenza dell’utilizzo della Bicicletta e/o del Servizio, per fatti imputabili al Sottoscrittore o all’Utente.
Il Sottoscrittore sarà inoltre responsabile in via esclusiva per i casi di smarrimento, danneggiamento, furto di cose e/o animali presenti a bordo della Bicicletta.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo di penale in forza del successivo art. 6.

5.5. Utilizzo della Bicicletta da parte di un minore
Nel caso in cui l’Utente sia un minore, il Sottoscrittore dichiara che il minore è capace di condurre la Bicicletta, è a conoscenza delle norme sulla circolazione stradale e si trova in una condizione che gli consente il perfetto utilizzo della Bicicletta.
Qualora l’Utente del Servizio sia un minore, il Sottoscrittore sarà responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti e/o indiretti causati a se stesso o a terzi (a persone e/o a cose e/o ad animali), per effetto o in conseguenza dell’utilizzo della Bicicletta, per fatti imputabili al minore stesso.
Qualora l’Utente del Servizio sia un minore, il Sottoscrittore sarà inoltre responsabile in via esclusiva per i casi di smarrimento, danneggiamento, furto di oggetti e/o animali presenti a bordo della Bicicletta.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo di penale in forza del successivo art. 6.

5.6. Responsabilità per sanzioni amministrative
Il Sottoscrittore, anche nell’ipotesi in cui il Servizio venga utilizzato da un minore, si impegna a tenere indenne il Gestore da eventuali sanzioni amministrative pecuniarie comminate durante l’utilizzo della Bicicletta per infrazioni delle disposizioni del Codice della Strada e/o del relativo Regolamento di Esecuzione commesse dal Sottoscrittore o dall’Utente.
Il Sottoscrittore, anche nell’ipotesi in cui il Servizio venga utilizzato da un minore, si impegna inoltre a manlevare e tenere indenne il Gestore da qualsiasi ulteriore azione/pretesa proveniente da terzi o da Pubbliche Autorità in conseguenza di fatti imputabili al Sottoscrittore o all’Utente.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative.

5.7. Furto della Bicicletta
In caso di furto, il Sottoscrittore è tenuto a presentare tempestiva denuncia ai competenti Organi (Polizia o Carabinieri) e a darne immediata comunicazione al Gestore per mezzo del numero telefonico presente all’interno dell’app. Una copia della denuncia dovrà essere inviata tramite email al Gestore entro 48 ore dalla denuncia medesima all’indirizzo: info@rideme.it.
L’Utente dovrà altresì corrispondere al Gestore una somma pari al valore del singolo componente fino ad un massimo di € 500,00= per l’intera bicicletta, fatto salvo il risarcimento del maggior danno eventualmente subito a norma dell’art. 6 e fatto salvo il diritto di proprietà del Gestore a norma dell’art. 9.
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Servizio ad addebitare le somme dovute a titolo di penale in forza del successivo art. 6.

5.8. Incidente occorso durante il noleggio
Nel caso in cui, durante l’uso della Bicicletta, si verifichi un incidente comportante lesioni personali, il Sottoscrittore è tenuto a darne immediata comunicazione al Gestore per mezzo del numero telefonico presente all’interno dell’app.
Nel caso in cui, durante l’uso della Bicicletta, si verifichino degli incidenti comportanti l’impossibilità di utilizzo della Bicicletta non imputabili al Sottoscrittore o all’Utente e non conseguenti a violazione delle prescrizioni di cui all’art. 5, comma 1, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la foratura accidentale di una gomma, la rottura accidentale dei freni, la rottura accidentale della catena o la rottura di un componente essenziale per l’utilizzo sicuro della Bicicletta, il Sottoscrittore è tenuto a darne immediata comunicazione al Gestore per mezzo del numero telefonico presente all’interno dell’app.
Il servizio di assistenza, previa comunicazione telefonica inoltrata al Gestore per mezzo del numero telefonico presente all’interno dell’app, valuterà, sulla base delle circostanze comunicate dal Sottoscrittore, previa verifica delle stesse, se concludere immediatamente il periodo di noleggio e se rimborsare quanto eventualmente conteggiato in seguito alla comunicazione di incidente.

5.9. Servizio di assistenza
Il servizio di assistenza opera esclusivamente tramite modalità telematiche. Non è compresa nel Servizio e nel prezzo del noleggio alcun tipo di assistenza diretta mediante intervento sul luogo dell’incidente.
Il Sottoscrittore e l’Utente, nel caso in cui si verifichino gli incidenti esemplificati all’art. 5, comma 8, sono tenuti a riconsegnare le Biciclette secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2, nelle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1, mediante l’utilizzo di mezzi propri.

Art. 6: Penali

6.1. Elenco delle Penali
In ogni ipotesi di smarrimento, furto, tardiva riconsegna o danneggiamento della Bicicletta, anche se non imputabile al Sottoscrittore ovvero all’Utente, al Sottoscrittore - fatto salvo il risarcimento del maggior danno - verranno applicate le seguenti penali, che egli dichiara di trovare congrue e proporzionate alle fattispecie sotto elencate, salvo in ogni caso il diritto per il Gestore di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 8.

  1. In caso di riconsegna della bicicletta oltre le ore 24:00 del quindicesimo giorno successivo a quello in cui è stato effettuato il prelievo della/e Bicicletta/e: al Sottoscrittore verrà addebitata una penale pari a euro 30,00= al giorno per ogni Bicicletta non riconsegnata secondo le modalità previste dall’art. 4, comma 2, nelle Stazioni di cui all’art. 2, comma 1.
  2. In caso di danneggiamento della Bicicletta: da euro 50,00= ad euro 500,00= per Bicicletta danneggiata.
  3. In caso di smarrimento, furto o danno grave della Bicicletta o mancata restituzione della stessa, previo adempimento degli obblighi previsti dall’art. 5, comma 7, il Gestore si riserva la facoltà di addebitare al Sottoscrittore una somma pari al valore del bene smarrito, sottratto o danneggiato, fino alla concorrenza di un importo massimo di euro 500,00= per Bicicletta.
  4. Il Sottoscrittore risponderà altresì di ogni maggior danno cagionato per mezzo/con l’ausilio della Bicicletta a persone o cose (compresa la Bicicletta medesima), in ragione del proprio comportamento.

6.2. Modalità di addebito delle penali
Il Sottoscrittore autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare le somme dovute, a titolo di corrispettivo per il noleggio e a titolo di penale, sulla carta di credito ovvero sull’account PayPal fornito dal Sottoscrittore al momento dell’iscrizione.

Art. 7: Cessione del Contratto

Il Sottoscrittore acconsente sin d’ora il Gestore, ai sensi degli artt. 1406 e ss. c.c. a cedere a terzi il Contratto.
Qualora il Gestore dovesse cedere a terzi il contratto, si impegna a comunicare l’avvenuta cessione al Sottoscrittore mediante comunicazione scritta inviata all’indirizzo e-mail fornito all’atto dell’iscrizione al Servizio.

Art. 8: Clausola risolutiva espressa

Il Gestore avrà la facoltà di risolvere il presente Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., mediante comunicazione scritta inviata all’indirizzo e-mail fornito all’atto dell’iscrizione al Servizio, nel caso si verifichino le seguenti ipotesi:

È fatta salva, in ogni caso, l’applicazione delle penali previste all’art. 6.

Art. 9: Proprietà

Tutte le Biciclette sono e resteranno di proprietà esclusiva del Gestore.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi al Servizio Ride Me, nonché a tutti i materiali in essi pubblicati appartengono al Gestore.
Tali contenuti sono tutelati dalla normativa in materia di diritto d'autore e proprietà intellettuale vigente a livello nazionale ed internazionale.
Tutti i predetti diritti di proprietà intellettuale sono riservati.
È fatto divieto al Sottoscrittore e all’Utente di copiare, riprodurre, ripubblicare, scaricare, pubblicare online (“postare”), diffondere, trasmettere, o altrimenti utilizzare qualsiasi contenuto di proprietà del Gestore, salvo che per uso personale e non commerciale.

Art. 10: Dichiarazione di responsabilità

Accettando il presente contratto, il Sottoscrittore dichiara di comprendere e di accettare, senza riserva alcuna, tutte le disposizioni e le clausole relative al Servizio di bike sharing Ride Me e di sottoscriverle senza condizioni.
Il Sottoscrittore sarà responsabile di ogni bicicletta noleggiata con il suo account e sarà inoltre responsabile di assicurare che ogni Utente che utilizzi una bicicletta noleggiata con il suo account debba rispettare le prescrizioni e le disposizioni espresse nel presente Contratto e sia a conoscenza di tutte le norme, i regolamenti, i codici e le leggi locali, statali e della regione applicabili, relativi alfunzionamento sicuro e legale di una bicicletta.

Art. 11: Foro competente e Legge applicabile

Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione all’interpretazione e/o all’esecuzione del Contratto e all’utilizzo del Servizio, Il Foro competente in via esclusiva sarà il Foro di Gorizia. Resta salva, per le controversie con i consumatori, la competenza del Foro del luogo in cui il consumatore ha la residenza o domicilio elettivo. Il presente Contratto è regolato dalla legge italia